Home
Newsletter
Contatti
pro loco cantalupo
scultura cantalupo
eccellenze cantalupo
 
STATUTO / PRO-LOCO CANTALUPO-CASTELBUONO

TITOLO I: DENOMINAZIONE - SEDE


ART 1.

In data 24 Marzo 1983 presso il notaio dott. Filippo Duranti in Bevagna Piazza Filippo Silvestri 8 è stata costituita, con atto pubblico n. 226/123 di repertorio, registrato a Foligno il 12 Aprile 1983 n. 1443, l’associazione denominata “PRO LOCO CANTALUPO-CASTELBUONO” con sede legale in Cantalupo (Bevagna) via dell'Aiola n. 2.
L’eventuale trasferimento della sede non comporta modifiche al presente statuto.

ART 2.

La Pro Loco Cantalupo Castelbuono aderisce all’U.N.P.L.I. (Unione delle Pro Loco d’Italia) attraverso il comitato regionale delle Pro Loco dell’Umbria (U.N.P.L.I. Umbria)

 

TITOLO II: FINALITA’ – COMPITI – OBBIETTIVI


ART 3.

La Pro Loco Cantalupo Castelbuono è un’associazione su base volontaria di natura privatistica, senza scopo di lucro alcuno e apolitica.
Per le sue finalità di promozione sociale e turistica, nonché di salvaguardia e promozione delle tradizioni popolari, delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche, artistiche ed enogastronomiche di Cantalupo e Castelbuono, la Pro Loco Cantalupo Castelbuono è un’associazione con rilevanza ed utilità pubblica e sociale.
Le norme sull'ordinamento interno sono ispirate a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, tutte le cariche associative sono elettive.

ART 4.

Gli scopi statutari che Pro Loco Cantalupo Castelbuono si propone sono:
 
a) Riunire tutti coloro che sono interessati allo sviluppo sociale del territorio in giurisdizione e al miglioramento della qualità della vita per la popolazione di Cantalupo e Castelbuono.
b)     Promuovere la cultura dell'accoglienza e dell'informazione turistica anche con l’apertura di appositi uffici pubblici, nonché realizzare percorsi guidati per turisti “turismo verde”.
c)      Svolgere fattiva opera per organizzare turisticamente la località, anche in collaborazione con le Amministrazioni Pubbliche competenti, proponendo iniziative utili alla promozione del territorio, al fine di tutelare, valorizzare e conservare le bellezze naturali, le tradizioni, il patrimonio storico monumentale, ambientale, culturale ed enogastronomico, nonché il patrimonio materiale e immateriale come dialetto, tradizioni religiose, sociali, canti, musiche, danze e abilità artigianali.
d)      Conservare e valorizzare il “Parco della Scultura di Castelbuono _ Arte Natura e Spiritualità.
e)    Collaborare con gli organi competenti nella vigilanza sulla condizione dei servizi pubblici e/o privati di interesse sociale e turistico, e se il caso proponendo modifiche e/o integrazioni.
f)   Promuovere ed organizzare (anche in collaborazione con altri soggetti pubblici e/o privati) convegni, escursioni, spettacoli pubblici, feste popolari, sagre, manifestazioni sportive, rievocazioni, mostre, nonché iniziative di promozione e solidarietà sociale finalizzate a far conoscere le potenzialità del territorio di Cantalupo e Castelbuono.
g)   Promuovere ed organizzare (anche in collaborazione con altri soggetti pubblici e/o privati) iniziative finalizzate alla promozione della solidarietà, della integrazione, e della pace tra i popoli.
h)      Valorizzare le produzioni tipiche enogastronomiche locali con manifestazioni, fiere, mercati, convegni, mostre.
i)     Promuovere e realizzare attività di promozione sociale a favore della popolazione locale con proposte finalizzate a rimuovere ogni tipo di emarginazione con particolare attenzione alla terza età, ai diversamente abili e all’età adolescenziale.
j)       Promuovere e realizzare iniziative in collaborazione con le istituzioni scolastiche locali per accrescere e migliorare l’offerta formativa agli studenti “cittadini”.
k)      Operare e collaborare con altre Pro Loco, Associazioni, Enti Pubblici e privati per l’eventuale istituzione di nuovi soggetti, anche comprensoriali e/o territoriali,  per la promozione sociale e turistica.
l) Apertura e gestione di un circolo per i propri soci


TITOLO III: SOCI – DIRITTI E DOVERI
 
ART 5.
I soci della Pro Loco Cantalupo Castelbuono, tutti aventi pari diritto di voto, si distinguono in:
 
·      Soci Ordinari
·      Soci Sostenitori
·      Soci Benemeriti
Possono essere soci ordinari tutti i residenti nel territorio di Cantalupo e Castelbuono e tutti coloro che per motivi vari (in via esemplificativa villeggianti, frequentatori, nativi, ex residenti, parenti di soci …) sono interessati all’attività della Pro Loco Cantalupo Castelbuono ed alla vita sociale della comunità e che abbiano compiuto i 14 anni di età.
Possono essere soci sostenitori coloro che, oltre la quota ordinaria, erogano ulteriori contribuzioni volontarie straordinarie.
Possono essere soci Benemeriti le persone riconosciute tali dal Consiglio Direttivo della Pro Loco Cantalupo Castelbuono per particolari meriti morali e/o materiali acquisiti a favore o nella vita dell’associazione.
 
ART 6.
L’ammissione di un nuovo socio alla Pro Loco Cantalupo Castelbuono è concessa senza obbligo di renderne nota la motivazione, dal Consiglio Direttivo attraverso il rilascio della tessera sociale dietro richiesta scritta o verbale del candidato e dietro il versamento della quota associativa.
La qualifica di socio si perde per dimissioni, per mancato pagamento della quota associativa, per morte, per esclusione o radiazione deliberata del Consiglio Direttivo in caso di indegnità del socio o a causa di attività pregiudizievole nei confronti della Pro Loco o incompatibilità con le attività e le finalità della stessa.
La perdita della qualifica di socio nel caso di indegnità, deve essere comunicata al socio per iscritto entro trenta giorni dalla delibera.
Il socio può ricorrere contro il provvedimento sottoponendo per iscritto le proprie motivazioni alla commissione nominata per il caso formata da tre soci scelti tra i soci della Pro Loco.
Qualora la commissione non sia in grado di giudicare sul caso, il giudizio è rimandato al collegio dei probiviri del Comitato Regionale U.N.P.L.I. ai sensi del proprio statuto.
Non esistono soci di diritto.
 
ART 7.
Tutti i soci hanno diritto:
 
a)        di voto per eleggere gli organi direttivi della Pro Loco, per l’approvazione e le modifiche dello statuto, se in regola con il versamento della quota annuale
b)        di essere eletti alle cariche direttive, purché maggiorenni e in possesso della tessera della Pro Loco da almeno un anno
c)        di ricevere la tessera annuale della Pro Loco
d)        di ricevere le eventuali pubblicazioni della Pro Loco
e)        di frequentare la sede e altri locali della Pro Loco
f)         di usufruire di tutte le agevolazioni e servizi che la Pro Loco riserva ai soci in regola con il pagamento della quota annuale
g)        ad ottenere tutte le agevolazioni e facilitazioni che comportano la qualifica di socio di una Pro Loco iscritta all’U.N.P.L.I. in occasione delle attività promosse e/o organizzate dalla Pro Loco Cantalupo Castelbuono o da altra Pro Loco U.N.P.L.I su territorio nazionale e della Comunità Europea
 

Tutti i soci hanno il dovere:
 
h)        di rispettare e osservare lo statuto ed i regolamenti interni della Pro Loco Cantalupo Castelbuono
i)         di versare nei termini stabiliti la quota sociale annuale stabilita dagli organi preposti
j)         di non operare per finalità incompatibili o in concorrenza con le attività della Pro Loco Cantalupo Castelbuono

 
TITOLO IV: ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
 
ART. 8
Gli organi della Pro Loco Cantalupo Castelbuono sono:
a)        l'Assemblea dei soci
b)        il Consiglio Direttivo
c)        il Presidente
d)        il Vice Presidente
e)        il Cassiere
f)         il Segretario
g)        il Collegio dei Revisori dei Conti
Tutte le cariche direttive sono totalmente gratuite
 

ART. 9 Assemblee
L’assemblea dei soci, regolarmente costituita, rappresenta l’universalità dei soci e le sue decisioni, prese in conformità alle vigenti leggi e al presente statuto, obbligano tutti i soci.
Le assemblee possono essere ordinarie o straordinarie.
Le assemblee, sia ordinarie che straordinarie, sono presiedute dal Presidente e legale rappresentante della Pro Loco Cantalupo Castelbuono (in sua assenza dal Vice Presidente), assistito e coordinato dal Segretario.
In caso di assenza dei suddetti, l’assemblea eleggerà tra i presenti il presidente e il segretario verbalizzante della seduta.
 
L’Assemblea ordinaria:
 
a)     è convocata almeno una volta l'anno; entro il 30 novembre per approvare il rendiconto dell'anno precedente, deliberare sul bilancio di previsione e sul programma di attività proposte dal Consiglio Direttivo
b)      deve essere convocata, per le elezioni delle cariche sociali almeno venti (20) giorni prima della scadenza del mandato
c)      è indetta dal presidente della Pro Loco con avviso (indicante data, ora, luogo e ordine del giorno) portato a conoscenza dei soci, almeno dieci (10) giorni prima (salvo quanto previsto al punto b) della data fissata, con una o più delle seguenti modalità: consegnato a mano, a mezzo posta cartacea, e-mail, affissione pubblica e comunque esposto nella sede sociale di facile accesso e ben visibile.
d)      è valida, in prima convocazione con la partecipazione di almeno due terzi (2/3) dei soci (regolarmente iscritti, vedi art.7) e delibera con voto favorevole della metà più uno dei voti espressi; è valida in seconda convocazione, da indirsi almeno una (1) ora dopo, qualunque sia il numero dei partecipanti e delibera con voto favorevole della metà più uno dei voti espressi
e)      può essere richiesta, qualora se ne ravvisi la necessità, in maniera scritta, dalla maggioranza del Consiglio Direttivo o da almeno un terzo dei soci
 
L’ assemblea straordinaria:
 
f)         l’assemblea è considerata straordinaria soltanto quando si riunisce per deliberare sulle modifiche dello statuto sociale, sulla trasformazione o sullo scioglimento della   Pro Loco
g)        è indetta dal presidente della Pro Loco, qualora ne ravvisi la necessità o in seguito alla richiesta scritta della maggioranza del Consiglio Direttivo o di almeno un terzo  dei soci
h)        è convocata con avviso (indicante data, ora, luogo e ordine del giorno) portato a conoscenza dei soci, almeno dieci (10) giorni prima della data fissata, con una o più delle seguenti modalità: consegnato a mano, a mezzo posta cartacea, e-mail, affissione pubblica, e comunque esposto nella sede sociale di facile accesso e ben visibile.
i)       è valida, in prima convocazione con la partecipazione di almeno due terzi (2/3) dei soci (regolarmente iscritti, vedi art.7) e delibera con voto favorevole della metà più uno dei voti espressi; è valida in seconda convocazione, da indirsi almeno una (1) ora dopo, qualunque sia il numero dei partecipanti e delibera con voto favorevole della metà più uno dei voti espressi
j)      è valida, nel caso di ipotesi di scioglimento della Pro Loco, con la partecipazione sia in prima che in seconda convocazione con la presenza di almeno quattro quinti (4/5) dei soci iscritti e delibera con voto favorevole dei quattro quinti (4/5) dei voti validi espressi
 
Delle riunioni assembleari e relative delibere, dovrà essere redatto apposito verbale firmato dal presidente e dal segretario, consultabile da tutti i soci presso la sede e gli archivi della Pro Loco.

 
ART. 10 Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo può essere composto da un minimo 13 (tredici) ad un massimo di 19 (diciannove) consiglieri, il numero dei consiglieri è discusso e deliberato dall'Assemblea dei soci.
 
Il Consiglio Direttivo:
 
a)        viene eletto con votazione segreta dall’assemblea ordinaria dei soci, possono candidarsi tutti i soci maggiorenni che risultano in regola con l’art.7 di questo statuto e che abbiano versato la quota per l’anno in corso.
Sono eletti membri del Consiglio Direttivo della Pro Loco coloro che hanno riportato il maggior numero dei voti, ed in caso di parità è eletto il socio più anziano in termini di militanza nella Pro Loco
b)        resta in carica quattro (4) anni, tutti i membri sono rieleggibili; la carica di consigliere è totalmente gratuita.
c)        si riunisce almeno cinque (5) volte l’anno e ogniqualvolta lo ritenga opportuno il presidente, oppure a seguito della richiesta scritta di almeno due terzi (2/3) dei membri del Consiglio Direttivo
d)        può deliberare sugli eventuali rimborsi delle spese sostenute e documentate relativi alle attività e al perseguimento delle finalità statutarie dell’associazione
e)        è rivestito di poteri per la gestione ordinaria della Pro Loco ed in particolare gli sono riconosciute tutte le facoltà per il raggiungimento delle finalità sociali che non siano riservate all’assemblea dei soci
f)         predispone regolamenti interni per l’organizzazione e il funzionamento delle varie attività, ivi compresi quelli delle elezioni degli organi statutari
g)        è convocato dal presidente della Pro Loco almeno tre giorni prima, con avviso (indicante data, ora, luogo e ordine del giorno) portato a conoscenza dei consiglieri con avvisi telefonici, e-mail, messaggio sms, altri... può inoltre essere richiesto, in forma scritta dalla maggioranza dei consiglieri del Consiglio Direttivo
h)        per la validità delle deliberazioni occorre la presenza della maggioranza dei consiglieri e la maggioranza dei voti espressi
i)         ha l’obbligo di predisporre il bilancio di previsione con relativo programma di attuazione, e ha l’obbligo di redigere e presentare il bilancio consuntivo e la relazione dell’attività svolta
j)        in caso di vacanza per qualsiasi motivo (un anno massimo), i consiglieri mancanti saranno sostituiti con i consiglieri non eletti nell’ordine di arrivo alle elezioni. Se nonostante la surroga, non fosse possibile garantire il numero minimo dei consiglieri del Consiglio Direttivo si procederà a nuove elezioni
 
Delle riunioni e delle delibere del Consiglio Direttivo dovrà essere redatto apposito verbale, firmato dal presidente e dal segretario

ART. 11 Elezione del Presidente
a)        viene eletto dal Consiglio Direttivo alla sua prima riunione con voto palese, o su richiesta della maggioranza dei consiglieri, con votazione a scrutinio segreto
b)        per l’elezione del presidente, devono partecipare al voto almeno i 4/5 (quattro quinti) dei consiglieri che formano il Consiglio Direttivo
c)        è eletto presidente il consigliere che ottiene almeno la metà più uno delle preferenze espresse dai votanti presenti.
d)        il presidente dura in carica quattro (4) anni è può essere riconfermato; in caso di assenza o impedimento sarà sostituito dal Vice Presidente
e)        è il rappresentante legale della Pro Loco Cantalupo Castelbuono di fronte ai terzi ed in giudizio, convoca e presiede il Consiglio Direttivo e l’Assemblea dei Soci
f)         può in caso di emergenza, deliberare su argomenti di competenza del Consiglio Direttivo salvo poi ratifica nella successiva riunione
g)        in caso di dimissioni del presidente il Consiglio Direttivo procederà ad una nuova elezione secondo le modalità previste nei punti a,b,c).
 
ART. 12 Elezione del Vice Presidente
a)        il Vice Presidente è eletto in accordo all’Art. 11 punti a, b, c, il Presidente può esercitare la facoltà di indicare un nominativo
b)        Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in tutte le sue funzioni solo in caso di suo impedimento temporaneo, coadiuva il Presidente nelle sue funzioni di legale rappresentante della Pro Loco
 
ART. 13 Segretario
Il Segretario è eletto dal Consiglio Direttivo con la stessa modalità dell’Art. 11 punti a, b, c, da scegliersi tra i consiglieri del consiglio stesso.
In caso di necessità può essere eletto Segretario anche un socio non eletto, in questo caso non ha diritto di voto nelle riunioni del Consiglio Direttivo.
Il Segretario redige i verbali delle riunioni, cura la conservazione della documentazione e assiste il Presidente nella ordinaria gestione della Pro Loco.
 
ART. 14 Cassiere
Il Cassiere è eletto dal Consiglio Direttivo in accordo all’Art. 11 punti a, b, c, da scegliersi tra i consiglieri del consiglio stesso.
Il Cassiere segue i movimenti contabili e di cassa della Pro Loco, cura e conserva la documentazione contabile, collabora alla redazione del bilancio preventivo e consuntivo e insieme al Presidente ne è responsabile.

ART. 15 Collegio dei Revisori dei Conti
Il Collegio è composto da un massimo di 3 membri scelti tra i soci, e vengono eletti dall' Assemblea dei Soci ogni quattro (4) anni con scheda separata da quella del Consiglio Direttivo.
Il Collegio ha il compito di esaminare periodicamente ed occasionalmente la contabilità della Pro Loco, riferendone all’Assemblea dei Soci.
Il Collegio può essere invitato alle riunioni del Consiglio Direttivo potendo esprimere la propria opinione sugli argomenti all’ordine del giorno senza diritto di voto.
Il Collegio dura in carica quattro (4) anni e i membri sono rieleggibili.
 
TITOLO V: FINANZIAMENTI – PATRIMONIO E BILANCIO
 
ART. 16
Il patrimonio della Pro Loco Cantalupo Castelbuono è formato da:
 
a)        quote e contributi degli associati;
b)        eredità, donazioni e legati;
c)        contributi dello Stato, della Regione, della Provincia, del Comune, o di Istituzioni Pubbliche;
d)        contributi dell’Unione Europea e di organismi internazionali;
e)        entrate derivanti da prestazioni di servizi convenzionati;
f)         proventi delle cessioni di beni e servizi agli associati e terzi, anche attraverso lo svolgimento di attività economiche di natura commerciale, artigianale o agricola,  svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzate al raggiungimento degli obbiettivi istituzionali;
g)        erogazioni liberali degli associati e dei terzi
h)        entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento, quali feste e sottoscrizioni a premi;
i)         altre entrate compatibili con le finalità sociali dell’associazionismo di promozione sociale
 
ART. 17
Per quanto riguarda il patrimonio, l’elenco dei beni mobili e delle attrezzature di proprietà della Pro Loco Cantalupo Castelbuono, devono essere trascritti in appositi registri degli inventari.
Ogni anno, detto elenco deve essere presentato per approvazione all’assemblea dei soci, in concomitanza con l’approvazione del bilancio consuntivo, e l’approvazione della relativa relazione economica, il tutto redatto dal Consiglio Direttivo e approvato dal Collegio dei Revisori dei Conti.
 
ART. 18
Nessun dividendo, utile, o avanzo di gestione o bilancio potrà essere mai ripartito tra i soci, anche in forma indiretta, né riserve patrimoniali o capitali, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre associazioni di promozione sociale e utilità sociale riconosciute per legge.
È fatto divieto distribuire fra gli associati, anche in modo indiretto, i proventi delle attività, gli utili o avanzi di gestione, nonché i fondi di riserva o capitale.
Tutte le attività debbono essere attutate ed investite per il solo raggiungimento degli scopi statutari ed istituzionali e di quelli ad essi direttamente connessi.
L’eventuale avanzo di gestione deve essere obbligatoriamente reinvestito a favore di attività istituzionali statutariamente previste.
 
TITOLO VI: SCIOGLIMENTO – DISPOSIZIONI GENERALI
 
ART. 19
L’eventuale scioglimento, cessazione o estinzione della Pro Loco Cantalupo Castelbuono sarà disposto dall’assemblea straordinaria dei soci con la modalità di cui all’art. 9 lettera j), del presente statuto.
In tal caso, dopo che si sarà provveduto al saldo di tutte le pendenze passive, le restanti somme dovranno essere devolute obbligatoriamente a fini di utilità sociale, prediligendo associazioni con fini di utilità sociale operanti sul territorio in giurisdizione.
In nessun caso potranno essere distribuiti capitali e/o proventi delle attività della Pro Loco tra gli associati, anche in forme indirette, ma dovranno essere impiegati esclusivamente per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle direttamente connesse.
 
ART. 20
Per tutto ciò che non è espressamente contemplato dal presente statuto, valgono le norme del codice civile.
Con le particolari disposizioni di cui agli art. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10->15, 17, 18, 19 del presente statuto vengono soddisfatte, per quanto di competenza dell’associazione turistica Pro Loco Cantalupo Castelbuono, le condizioni richieste dalle vigenti leggi in materia di turismo e di promozione sociale, per l’eventuale iscrizione negli appositi albi delle associazioni turistiche Pro Loco e delle Associazioni di Promozione Sociale (legge 383/2000).
Inoltre, nulla osta per l’eventuale iscrizione, ove ritenuto opportuno, nel registro delle associazioni ONLUS.
 
 
Cantalupo 24/07/2020
 
 
Il segretario                                                                            Il presidente
Sauro Allegretti                                                                     Angelo Palini

 
Spazio Pubblicitario Libero Spazio Pubblicitario Libero Parco della scultura - Castelbuono di Bevagna Spazio Pubblicitario Libero